nascita della Società | riunioni | pubblicazioni | statuto Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità L’11 dicembre 2019 si è svolta la “mattinata di studio” dal titolo “Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità
Sintesi intervento SIPS Ecocities 11 Dicembre 2019 Massimo Castellano RETE DI IMPRESE “I BORGHI MARINARI DI ROMA – RIBOMAR MAR – ASSOCIAZIONE PER LE ATTIVITA’ E LE RICERCHE MARINE La Rete d’Impresa dei Borghi Marinari di Roma - RIBOMAR nasce per valorizzare i Comuni marittimi del Lazio, luoghi unici ed al tempo stesso fragili in considerazione degli elementi ambientali, storico-culturali ed artistici che li caratterizzano, ma anche punti di congiunzione tra terra e mare e snodi logistici naturali. La Rete parte dall’analisi delle criticità del territorio e da una collaborazione strutturata con il mondo della ricerca scientifica, per costruire e promuovere, attraverso una pianificazione verticale, una proposta di offerta turistica integrata capace di armonizzare oltre150km di costa laziale, mettendo a sistema imprese turistiche, balneari, culturali, ristoratori, albergatori e selezionati produttori di eccellenze agroalimentari. La proposta imprenditoriale, che inizialmente coinvolge l’intero comparto turistico facente capo a 5 Comuni della costa Nord del Lazio, è un segnale forte che va a diretto sostegno dell’utente ed offre la possibilità di esportare questo modello su altri mercati, con l’obiettivo finale di innovare ed internazionalizzare concretamente l’economia del territorio. La Rete è impegnata nello studio e nella realizzazione di progetti, programmi ed iniziative in diversi ambiti, prima tra tutte la Campagna di promozione turistica denominata “La Vacanza dove il Mare incontra la Storia”, che si avvale di una serie di strumenti digitali, di recente implementazione, tra cui la piattaforma digitale e la App dei Borghi Marinari di Roma www.iborghimarinaridiroma.it. La Rete dialoga costantemente con le imprese sociali e le più qualificate strutture del terzo settore per generare iniziative di comunicazione, marketing e animazione territoriale, organizza workshop e seminari ricercando costantemente il dialogo con le scuole, le Università ed in particolar modo con i giovani. La ricerca di operatori specializzati nella creazione e nello sviluppo di azioni di divulgazione e promozione delle risorse marino-marittime ha favorito la collaborazione con la MAR – Associazione per le Attività e le Ricerche Marine opera dal 1991 che persegue le sue finalità attraverso l’organizzazione di iniziative multidisciplinari che si concentrano sullo studio e sulla promozione turistico-culturale della risorsa mare. La MAR ha ideato e coordinato progetti di successo come la campagna di comunicazione istituzionale PELAGOS ed il format dedicato alla economia marino-marittima BLUE PLANET ECONOMY. Più di 15.000 giovani sono stati coinvolti nel laboratorio scientifico-culturale UN PASSAPORTO PER IL MARE considerato una delle operazioni di sensibilizzazione, rispetto il “Pianeta Blu”, più valide in ambito europeo.
|